News

L’esperienza dei Comuni subentrati, che hanno eseguito sulla piattaforma 1.7 milioni di operazioni anagrafiche nell’ultimo anno, dimostra che è possibile passare ad ANPR.

Le informazioni raccolte da ANPR, relativamente alle anomalie riscontrate sulle schede individuali, che sono di fatto tutte le informazioni anagrafiche del cittadino, permettono di individuare le attività che i Comuni realizzano e l’effort necessario per permettere il completamento del subentro in circa 2 mesi.

È in Trentino il primo comune italiano di piccole dimensioni a concretizzare il passaggio ad ANPR  - L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Il Comune di Sporminore annuncia oggi un importante risultato nel percorso di Innovazione Digitale che vede impegnata l’Amministrazione Comunale: è infatti il primo centro di piccole dimensioni - sotto i 1000 abitanti - a subentrare ad ANPR in modalità sincrona.

Prima del subentro ciascun comune dovrà scegliere il proprio modello di funzionamento tra quelli previsti nel DPCM n. 194/2014 Allegato C:

  • modello basato sul sito WEB di ANPR;
  • modello basato sull’attuale sistema gestionale, integrato con i servizi di ANPR.

E' il primo comune del Mezzogiorno ad aderire alla nuova base dati

Il secondo comune della provincia di Lecce, per estensione e popolazione, Nardò, entra a far parte dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Il suo ingresso è stato inaugurato martedì 11 Luglio 2017 presso il Palazzo di Città del comune di Nardò, alla presenza del sindaco Pippi Mellone, del direttore centrale per i Servizi Demografici del ministero dell’Interno, Paolo D’Attilio, del prefetto di Lecce, Claudio Palomba, e con la partecipazione del dirigente dell’ufficio Studi e Legislazione del dipartimento Affari Interni e Territoriali Antonio Natali.

A Software Factory Srl

a software factory

Viale San Pietro 21
82038 Vitulano (BN)
Tel: 0824 174 8276-7
Email: info@asfweb.net
PEC: asfweb@pcert.it 

Search